Canali Minisiti ECM

Emilia Romagna: sì dalla Commissione al sostegno alle farmacie rurali

Farmacia Redazione DottNet | 01/04/2019 13:45

Potranno beneficiare di questi contributi gli esercizi che presentano un fatturato non superiore ai 325 mila euro

La commissione Politiche per le salute e politiche sociali dell' Assemblea legislativa dell' Emilia-Romagna ha espresso parere positivo allo stanziamento da parte della Regione di risorse pari a 400 mila euro che andranno a sostenere le farmacie rurali del territorio. Potranno beneficiare di questi contributi gli esercizi che presentano un fatturato non superiore ai 325 mila euro (fino a 200mila euro il contributo corrispondera' a 12.500 euro; da 200mila a 250mila euro sara' di 10mila euro; da 250mila a 300mila euro di 7.500 euro; da 300mila 325mila euro ammontera' a 5mila euro). In Emilia-Romagna su un totale di 1.334 farmacie quelle rurali sono 520.

pubblicità

Nel 2017 sono state ammesse a contributo 46 farmacie, 21 nel 2016. La Regione con questo provvedimento vuole cosi' sostenere le attivita' che rappresentano un presidio fondamentale per le piccole comunita', operando in Comuni e frazioni con meno di 5 mila abitanti. La prospettiva, ha detto in commissione il consigliere regionale del Pd Giuseppe Paruolo, 'e' quella di valorizzare la rete delle farmacie, in particolare nelle aree rurali, garantendone la tenuta senza l' assistenza pubblica'. Per il consigliere regionale della Lega Daniele Marchetti si tratta di uno 'strumento condivisibile', tanto da richiedere alla giunta 'l' aumento degli stanziamenti a bilancio, almeno a 500mila euro annui'.

Commenti

I Correlati

Tra i requisiti, essere in regola con il versamento della prima rata della contribuzione Enpaf. Le domande vanno presentate entro il 7 luglio

E' corsa alle consegne. Sanofi brucia i tempi e le anticipa di un mese

Pagliacci: "Le farmacie non lasciano i territori montani, vogliono investire e vi è bisogno di un supporto. Siamo un servizio in concessione e vogliamo crescere, in stretto accordo con gli Enti locali"

Siglato il protocollo Sunifar e Uncem: obiettivo è salvaguardare un patrimonio del Paese

Ti potrebbero interessare

L'appello della presidente Mariastella Giorlandino a opinione pubblica, politici, dirigenti e magistrati

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

"Grosso rischio per minorenni, con 'fai da te' spesso complicanze anche serie"

"Anni fa nel Lazio abbiamo fatto un sciopero e gli ospedali andarono in tilt"

Ultime News

Per incrociare le braccia occorre aver raggiunto 61 anni (in vari casi possono bastarne 59, come vedremo più avanti) e 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2023

L'allarme lanciato dall'organizzazione Peter Pan Odv

Succede a Barbara Cittadini. Rinnovate anche le cariche nazionali della sezione Giovani di Aiop: sarà guidata da Gaia Garofalo che subentra a Michele Nicchio